Sugo alla Genovese – Genovese sauce
Questa è una delle tipiche ricette tradizionali popolari campane, apprezzate veramente da tutti!
La lenta cottura delle cipolle, che diventano morbide e digeribili, quella nota dolce che spicca nel sugo a fine cottura, la carne che, per la lunga cottura, diventa così morbida che tenderà a sciogliersi in bocca, rendono questo sugo veramente speciale e unico!
Io, ho scoperto questo sugo da un’amica campana, durante un pranzo domenicale. Ero scettica ma mi sono ricreduta al primo assaggio!
Ci vuole un po’ di pazienza, ma il risultato, vi garantisco, sarà un piatto che difficilmente dimenticherete!
Ingredienti
- Cipolle Bianche * 1kg;
- Concentrato di Pomodoro * 1 cucchiaio;
- Carne di Manzo * 700g;
- Vino Bianco * 1 bicchiere;
- Sedano * 1 costa;
- Carote * 2;
- Olio, Sale, Pepe * q.b..
Procedimento:
Preriscalda una casseruola dal fondo spesso con due cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Aggiungi carota e sedano e lasciali rosolare qualche minuto. Aggiungi la carne di manzo, tagliata in pezzi grossolani, e lasciala cuocere uniformemente su tutti i lati.
Sfuma con del vino bianco e lascialo ridurre più di metà.
Aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Andrà benissimo in alternativa anche un cucchiaio di passata.
Aggiungi infine le cipolle, regola di sale e pepe, mescola bene.
Sposta la pentola sul fornello più piccolo, o quello medio della tua cucina, porta il gas a minimo e lascia cuocere il sugo alla genovese per 3 ore abbondanti (conta che il mio ha cotto per 3 ore e mezza).
Condisci la pasta, che siano candele, ziti, rigatoni, maccheroni che più si adattano a questo tipo di condimento.
Cospargi con del formaggio grattugiato e servi immediatamente.
Difficoltà
FACILE
Porzioni
4/6
Tempo
3 ore
Ti servirà
PENTOLA